Laici del Piccolo Disegno
Submitted by suoresangiuseppe on Fri, 08/21/2009 - 17:33
Fin dalle origini le Suore di San Giuseppe hanno condiviso la spiritualità e la missione con laici di ogni età e condizione sociale, che partecipavano alle “opere di misericordia” della Congregazione.
Questa modalità di partecipazione alle ricchezze dello stesso carisma è ancora attuale nei nostri giorni attraverso la presenza dei Laici del Piccolo Disegno. Essi sono uomini e donne che si impegnano a vivere la comunione e a condividere con gli altri l’ideale dell’unità. Essi lo fanno anzitutto nella loro famiglia e nel proprio ambiente di lavoro o di studio, diffondendo nella società e nella Chiesa, attraverso la loro testimonianza, la cultura della solidarietà. Non si distinguono per un lavoro particolare o per un abito, ma per la loro condotta di vita. Amano definirsi come un “lievito”, ossia persone in un cammino di continua crescita spirituale e che desiderano contribuire a far lievitare nella pasta umana il fermento del Vangelo.
Questa modalità di partecipazione alle ricchezze dello stesso carisma è ancora attuale nei nostri giorni attraverso la presenza dei Laici del Piccolo Disegno. Essi sono uomini e donne che si impegnano a vivere la comunione e a condividere con gli altri l’ideale dell’unità. Essi lo fanno anzitutto nella loro famiglia e nel proprio ambiente di lavoro o di studio, diffondendo nella società e nella Chiesa, attraverso la loro testimonianza, la cultura della solidarietà. Non si distinguono per un lavoro particolare o per un abito, ma per la loro condotta di vita. Amano definirsi come un “lievito”, ossia persone in un cammino di continua crescita spirituale e che desiderano contribuire a far lievitare nella pasta umana il fermento del Vangelo.
Alcuni laici collaborano con le suore nelle loro scuole o in altre opere, oppure sostengono i progetti a favore delle loro missioni, sempre con una particolare attenzione a chi si trova in difficoltà.
Altri si incontrano periodicamente per approfondire la spiritualità e alcuni di loro sono giunti ad assumersi precisi e pubblici impegni di vita. In Italia sta fiorendo qualche esperienza di fraternità.
L’orientamento verso la consacrazione secolare, una vera e propria vocazione a vivere per Dio secondo la spiritualità del Piccolo Disegno, vivendo nella propria casa e continuando il proprio lavoro, è un progetto nuovo nel cuore della Congregazione e sta coinvolgendo alcune persone.


In Italia
In Brasile